Mezzi BicchieriLa partita era difficile, i motivi di interesse erano molti, la posta in palio il secondo posto del girone (che cmq difficilmente avrebbe coinciso con il passaggio del turno). Due ex nelle file dell'Olimpia contro i 6 nelle nostre, si contrappongo in una sfida che si sente molto, che parte in sordina con una buona voglia di lottare che fa da contraltare ad un'imprecisione continua e diffusa in tutti i fondamentali, mentre l'Olimpia dal canto suo sbaglia poco o niente. Lo scenario cambia più avanti quando i padroni di casa cominciano a lasciare il passo alla stanchezza e finalmente anche noi cominciamo a vedere qualche palla a muro. La vittoria del set sfiorata nel secondo, si concretizza nel terzo e nel quarto si lotta ma si commettono errori abbastanza decisivi ma grossolani, che di certo non dipendono dalla tecnica (abbiamo vinto 21 partite su 22 lo scorso anno) nè dall'allenamento, bensì, come evidenziato dal coach in più di un Time-Out, dalla mancanza della tranquillità necessaria x fare ognuno bene il proprio compito, e di conseguenza, fare il bene della squadra.
Questo limite nervoso, indotto o spontaneo che sia, e l'imprecisione in tutti i fondamentali rappresentano il sicuramente il bicchiere mezzo vuoto, il bagaglio che questa sconfitta ci lascia e sul quale lavorare, e sarà molto importante, fondamentale, farlo in ottica del campionato. Del resto la Coppa Veneto, con la preparazione sulle spalle e i grossi cambiamenti in squadra, sapevamo sarebbe servita soprattutto a questo.
La grande motivazione che cmq traspare, ancorchè eccessiva, è sicuramente un'ottima arma per difenderci nella categoria regionale, probabilmente va solo incanalata meglio. In questo senso nella seconda parte del match, la squadra pare aver cercato di seguire le indicazioni del coach e rimediare a quando ingenerato prima. Questo, unitamente ad aver portato tutti i set sopra al 20, nonostante la miglior condizione fisica sia ancora lontana, è indubbiamente il bicchiere mezzo pieno.
Ora, siccome siamo una squadra che sicuramente preferisce avere sempre un bicchiere pieno per le mani, come dimostrano bene i nostri ottimi giovedì, c'è da credere che la lezione verrà assimilata presto. Quindi rialzarsi e riprendere a correre, senza ulteriori problemi.
Vanno sicuramente dati i meriti, inoltre, agli avversari, una squadra completa, con elementi di spicco, un centro e una banda su tutti, che alzano di parecchio il livello dell'organico, e contribuiscono, dando sicurezza al resto del sestetto, ad innalzare sensibilmente anche la solidità del gioco. Azz ho messo 8 virgole in tre righe..se mi vede la prof di italiano mi sega le gambe.
Tre settimane per lavorare bene e presentarci all'esordio di campionato che, classifiche passate alla mano, non sarà certo dei più facili.